Le danze latino-americane sono normalmente ricordate come i famosi “balli di coppia” e comprendono: Samba, Rumba, Cha-Cha, Paso Doble, Jive. Logicamente ogni paese ha vari passi, anche molto diversi tra loro. Continuano, inoltre, ad essere inventate tante figure nuove, che prendono piede velocemente. Questo perchè sono balli molto creativi e che lasciano ampio spazio alla libera interpretazione.
Cuba è la località con maggiore importanza per la danza latino-americana poichè è da qui che nasce la musica e il ritmo sudamericano che si è poi diffuso con facilità nelle cultura europea per la sua notevole capacità di travolgere chi l’ascolta. Tutto parte da questa magica isola anche perchè collega culture e tradizioni di due grandi blocchi: America Latina e America Settentrionale. In essa troviamo la spontaneità delle danze africane, la musica coinvolgente e irruenta che proviene dal Brasile e dall’Argentina e anche la melodia spagnola portata dai coloni alla fine del quindicesimo secolo arrivati per creare le coltivazioni della canna da zucchero.
Questa musica e di conseguenza questa danza è sinonimo di calore, sole, energia e vita.
Tutto questo è la musica cubana: si deve aggiungere il fattore climatico che gioca un ruolo decisivo nel determinare i rapporti fra gli esseri umani e la natura.
Dalla Spagna era arrivato lo zapateado, mix di danza popolare, chitarre e canto, accompaganto dal battito di tacchi dei ballerini.
Dalle tradizioni africane derivavano le 'danze delle campagne', dette campesinas, che erano accompagnate da una chitarra a tre corde e che si dividevano in: balli religiosi e balli d'amore, finalizzati prima al corteggiamento e dopo alla preghiera, affinchè gli dei garantissero la fecondità delle femmine e la salute della prole.
Gli statiunitensi, soprattutto i borghesi, cercarono di riservare la danza (chiamata contradanza) al loro ceto creando sale con distinzione di razze e classe sociale ma i cubani, non potendo averne accesso, ne crearono di alternative dando sfogo alla loro fantasia, inventando sempre nuovi passi e figure che colpissero gli appassionati ballerini.
Certamente i balli latino-americani sono i più sensuali e audaci, forse anche per questo che sono riusciti ad arrivare così facilmente da Cuba fino a noi italiani, che amiamo il contatto e la carica che questi ritmi sudamericani ci regalano.
sabato 8 dicembre 2007
DANZA LATINO AMERICANA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento