Mentre per quanto riguarda la Classica indicare qualche passo fondamentale è decisamente semplice, poichè essi sono costanti e uguali in ogni luogo e pressochè in ogni tempo, per la Moderna la terminologia dei passi di danza è ancora un punto delicato, perché può variare in base alla nazione in cui ci si trova.
I diversi tipi di passi hanno origini molteplici; alcuni derivano da uno stile definito, altri sono creati da pedagogisti e/o coreografi, mentre parecchi nascono persino dalla strada.
Bisogna tener conto di queste differenze e considerare la questione in modo oggettivo per svolgere una ricerca e un'analisi scrupolose.
Vi sono numerose correnti che hanno influenzato la danza moderna in un momento o nell'altro della sua storia. Queste influenze provengono da elementi tipicamente culturali che vanno dalla cultura africana alla tradizione occidentale e, nel corso dell'evoluzione dei termini, derivano anche dalla tecnica della danza classica e dalle diverse correnti della danza moderna.
Tutti i passi della danza classica sono basati su quelle che ogni maestro definisce le sei posizioni base:
che sono rispettivamente prima, seconda, terza, quarta, quinta e sesta posizione.
Le braccia accompagnano armoniosamente questi movimenti fondamentali, ossia, per la prima posizione le braccia formano un cerchio all'altezza dell'ombelico; per la seconda posizione le braccia sono aperte, parallele al suolo; per la terza posizione il braccio sinistri forma un semicerchio perpendicolare alla fronte, e il destro è in seconda; per la quarta posizione le braccia in terza si invertono; per la quinta posizione formano un cerchio perpendicolare alla fronte e infine per la sesta posizione formano un cerchio appoggiato alle coscie.
Stabiliti i movimenti base di seguito sono illustrati alcuni passi di semplice esecuzione e grande coreograficità:
Attitude croisée dietro: la gamba alzata è piegata mentre l'altra è tesa, e stabilisce se la posa è a sinistra o a destra (in questo caso si ha una attitude sinistra). L' attitude croisé è "chiusa" al pubblico: la gamba alzata è visivamente in secondo piano.
Attitude effacée dietro: la gamba dietro è piegata e stabilisce se la posa è a sinistra o a destra (in questo caso si ha una attitude sinistra). L' attitude effacé è "aperta" al pubblico: la gamba alzata è visivamente in primo piano.
Attitude croisée avanti: la gamba alzata è piegata e stabilisce se la posa è a sinistra o a destra (in questo caso si ha una attitude destra). L' attitude croisé anche in questo caso mantiene visivamente la caratteristica di posa "chiusa" al pubblico.
Attitude effacée avanti: la gamba alzata è piegata mentre l'altra è tesa e stabilisce se la posa è a sinistra o a destra (in questo caso si ha una attitude sinistra). L' attitude effacé anche in questo caso mantiene visivamente la caratteristica di posa "aperta" al pubblico.
Prima arabesque: la gamba alzata è tesa, le braccia sono allungate: quello della gamba di terra, in avanti; quello della gamba sollevata, alla seconda. La testa è rivolta verso il braccio davanti.
Seconda arabesque: la gamba alzata è tesa, le braccia sono allungate: quello della gamba di terra, alla seconda; quello della gamba sollevata, in avanti. La testa è rivolta verso il pubblico.
Terza arabesque: la gamba alzata è tesa, le braccia sono allungate: quello della gamba di terra, alla seconda; quello della gamba sollevata, in avanti. La testa è rivolta verso il braccio davanti.
Quarta arabesque: la gamba alzata è tesa, le braccia sono allungate: quello della gamba di terra, in avanti; quello della gamba sollevata, all'indietro, parallelo alla gamba stessa. La testa è rivolta verso il pubblico.
Ecarté avanti: la gamba alzata è tesa, il corpo asseconda l'elevazione della stessa compensando con una leggera inclinazione rispetto alla gamba di terra, il braccio in terza è parallelo alla gamba sollevata. La testa è rivolta verso la mano del braccio in terza.
Ecarté dietro: la gamba alzata è tesa, il corpo asseconda l'elevazione della stessa compensando con una leggera inclinazione rispetto alla gamba di terra, il braccio in terza è parallelo alla gamba sollevata. La testa è rivolta verso il lato opposto al braccio in terza.
La seguente è una piccola lista di passi base che non pretende di essere completa perchè altrimenti, se lo fosse, sarebbe infinita:
TWIST Giro.
CHASSES un piede che scaccia l'altro.
BALL CHANGE cambio di piedi. Controtempo, da mezza punta a piede piatto.
CAT WALK camminata del gatto. Avanzare incrociando i piedi (pliè molto basso) e accentuando la spirale del dorso.
MOONWALK camminata in avanti con spostamento indietro (Michael Jackson).
STEP Passo
CATCH STEP cambio di piedi, controtempo, da piede piatto a piatto.
FALL OVER THE LOG saltare sulla stessa gamba in avanti o in dietro
JAZZ DRAG come il cat walk, ma trascinando il collo del piede.(drag = trascinare).
JAZZ RUN come il jazz walk ma correndo.
JAZZ WALK camminata accentuando l'opposizione della spalla.
MOONWALK camminata al rallentatore, ispirata dal primo uomo che ha camminato sulla luna, " Walking on the moon "di Sting
PIVOT STEP un passo avanti, gira e un passo indietro.
TOUCH Puntare (toccare con la punta del piede).
FUNKY FOR CONERS: il bacino spinge nei quattro angoli.(funky four corners, o funky for coners).
FREEZE Bloccarsi, fermarsi, restare immobile.
CURVE (Cunningham) : fare una curva in avanti del dorso,dal bacino al tratto cervicale; curvare verso l'interno del rachide senza contrazione.
1 commento:
The Most Successful Sites for Crypto, Casino & Poker - Goyang
Goyang Casino & Poker is one of the most febcasino famous and well known crypto ventureberg.com/ gambling goyangfc.com sites, founded in 2012. 1xbet login They are popular because of their apr casino great
Posta un commento