Tutte le posizioni vengono eseguite con le gambe tese, il sedere in dentro e il petto rilassato, non in fuori. Le posizioni sono:
- Prima posizione
I piedi sono in linea con le punte rivolte lateralmente, tenendo ben tese le gambe, con le ginocchia e talloni uniti.
- Seconda posizione
Come la prima posizione, ma i piedi sono posizionati alla distanza di un piede e mezzo tra di loro.
- Terza posizione
I piedi mantengono la rotazione delle posizioni precedenti, e si posizionano tenendo i talloni uno di fronte all'altro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.
- Quarta posizione
I piedi mantengono la rotazione delle posizioni precedenti, e si posizionano uno di fronte all'altro alla distanza di un piede, tenendo in linea il tallone del piede avanti con la punta di quello dietro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.
- Quinta posizione
Come la quarta posizione, tenendo i piedi uniti, senza distanza tra loro. La posizione si dirà destra o sinistra a seconda del piede avanti.
- Sesta posizione (introdotta nel XX secolo)
I piedi sono paralleli, uniti, non si ha rotazione.
La terza posizione è stata ormai abolita e non più utilizzata nella pratica del balletto, in sostituzione di essa i passi vengono generalmente eseguiti a partire dalla quinta posizione.
Le posizioni delle braccia [modifica]
Le braccia devono essere ben sostenute, con le mani morbide e le dita raccolte in modo che l'indice si trovi leggermente più avanti di tutte le altre dita mentre il pollice va tenuto all'interno della mano, verso il palmo. In tutte le posizioni le braccia devono avere una forma circolare.
- Prima posizione
Le braccia assumono una forma circolare e si sollevano in avanti con le mani all'altezza del diaframma.
- Seconda posizione
Le braccia sono allungate verso i due lati del corpo leggermente più in basso dell'altezza delle spalle, e sono leggermente arrotondate in avanti.
- Terza posizione
Un braccio è arrotondato in avanti come per prima posizione, mentre l'altro braccio è allungato verso uno dei due lati del corpo (v. seconda posizione).
- Quarta posizione
Un braccio è arrotondato verso l'alto (sopra la testa), l'altro braccio è allungato verso uno dei due lati del corpo (v. seconda posizione).
- Quinta posizione
Entrambe le braccia sono arrotondate verso l'alto, a "incorniciare" la testa.
- Altre posizioni
bras bas, cioè posizione di riposo per le braccia: entrambe arrotondate verso il basso, con le mani all'altezza della parte alta delle cosce. Per tutte le posizioni asimmetriche si dirà per ciascun braccio il nome della rispettiva posizione simmetrica (sopra illustrate).
La nomenclatura delle posizioni delle braccia non è uguale per tutte i metodi.
Il metodo russo (Vaganova) contempla solo 3 posizioni base più la cosiddetta posizione preparatoria (bras bas).
La prima e la seconda posizione sono uguali agli altri metodi.
La terza è la posizione delle braccia arrotondate in alto sopra la testa e corrisponde alla quinta degli altri metodi.
Nessun commento:
Posta un commento